8 Days 7 Nights
Italy
1
Specifiche
adatto alle famiglie
Pernottamento e prima colazione
Partenze giornaliere
Per persona in camera doppia
Tour delle Isole Eolie
Le isole Eolie, conosciute anche come le Sette Perle di Sicilia, formano un arcipelago al largo della costa nord orientale della Sicilia con un setting naturale unico al mondo. Grazie alle formazioni vulcaniche ancora attive, il paesaggio a Vulcano è davvero suggestivo: le spiagge di sabbia nera, l’imponente Gran Cratere della Fossa, l’odore acre dello zolfo e la meravigliosa piscina di Venere. Lipari rivela gioielli di rara bellezza: le Cave di Pomice, le piscine geotermiche e i faraglioni che si stagliano su un limpido mare blu. E ancora Salina, con deliziose chiesette adornate di maioliche colorate, il profumo del tipico “pane cunzatu” e della dolce Malvasia e la località di Pollara, resa celebre dal film premio Oscar “Il Postino”. Stromboli e Strombolicchio svelano la componente più selvaggia dell’arcipelago, con lo spettacolo della Sciarra del Fuoco, fiumi di lava che si tuffano nel mar Tirreno, mentre Alicudi e Filicudi regalano scorci incontaminati. Infine la piccola seppur mondana Panarea.
Gallery
Tour delle Isole Eolie
Tour delle Isole Eolie
Tour delle Isole Eolie
Durata: 8 giorni / 7 notti
Partenza: tutti i giorni
Perché scegliere questo viaggio:
- Visita del centro storico di Lipari con esperto locale
- Visita e degustazione di vino al tramonto presso le tenute di Castellaro
- Escursioni in barca sulle altre isole
- Suggestiva escursione notturna presso la Sciara del Fuoco a Stromboli
Itinerario
Itinerario Expand All
1° giorno
Catania - Milazzo - Lipari (hotel a Lipari)
Il tour delle isole Eolie prevede l'arrivo indipendente in Sicilia, nella barocca città di Catania. Arrivo in aeroporto e possibilità di trasferimento privato in direzione Milazzo dove vi imbarcherete sull'aliscafo alla volta di Lipari, l'isola più grande dell'arcipelago Eoliano dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. A seguire, sistemazione in hotel con cena libera e pernottamento
2° giorno
Alla scoperta di Lipari con degustazione di vino al tramonto
Dopo la prima colazione in hotel, il Tour delle isole Eolie ha inizio. Oggi la giornata sarà dedicata alla visita del piccolo centro storico insieme ad un nostro esperto isolano che vi mostrerà l'Acropoli di Lipari, il Castelli, la Cattedrale con annesso il Chiostro e il Museo Archeologico che documenta e illustra, attraverso numerosi reperti, gli insediamenti umani e lo sviluppo delle civiltà che si sono succedute nell'arcipelago Eoliano dalla preistoria fino all'epoca moderna. Nel pomeriggio, trasferimento dal porto di Lipari alle Tenute di Castellaro; visita della rinomata cantina vinicola, passeggiata tra le vigne e degustazione dei vini all'interno del vigneto ammirando il tramonto con vista sulle splendide isole di Alicudi, Filicudi e Salina. Cena libera e pernottamento.
3° giorno
Lipari - Salina in barca
Dopo la colazione in albergo, la giornata sarà dedicata alla scoperta delle calette più belle di Lipari e della verdeggiante Salina. Dopo aver lasciato il Castello di Lipari, il monte Rosa e Canneto si effettuerà la prima sosta alle Cave della Pomice per un bagno. Ripartiti, si costeggerà Acquacalda per raggiungere Salina. Il primo scalo sarà a S. Marina di Salina per visitare il più importante comune dell'isola e la splendida omonima chiesetta con le sue maioliche antiche. Avrete tempo anche per acquistare prodotti tipici locali come i capperi e il vino liquoroso Malvasia.
Una volta costeggiato il lato orientale vi fermerete per un secondo bagno nella stupenda baia di Pollara, famosa perché scelta da Massimo Troisi per il film "Il Postino". Farete poi scalo a Lingua, piccolo borgo di pescatori dove, oltre ai ristorantini e alle deliziose calette in cui poter fare il bagno, potrete visitare il lago salato da cui l'isola prende il nome. Sosta pranzo consigliata presso il famoso baretto "Alfredo" per degustare il tipico "pani cunzatu" e le deliziose granite. Sulla via del ritorno visiterete le più belle grotte di Lipari e farete l'ultimo bagno nella spiaggia di Vinci, di fronte ai Faraglioni. Rientro a Lipari nel pomeriggio. Cena libera e pernottamento in hotel
4° giorno
Panarea - Stromboli by night in barca
Prosegue il nostro tour dell'affascinante arcipelago eoliano. Il nostro giro intorni all'isola partirà da Marina Corta per Panarea, dove visiterete la baia naturale del Calajunco, sopra la quale si trova il villaggio preistorico di Capo Milazzese. Continuerete il giro panoramico tra gli isolotti visitando la Grotta degli Innamorati, fino a giungere al porto. Dopo lo sbarco sull'isola visiterete la chiesa di San Pietro dalla quale si gode una vista panoramica mozzafiato per proseguire poi verso il villaggio preistorico. In alternativa potrete pranzare, oppure fare una passeggiata per le raffinate viuzze, o ancora, fare un bagno e gustare una delle buonissime granite servite nei tanti localini di fronte al mare.
Visita di Stromboli e vista notturna della Sciara del Fuoco
Nel pomeriggio vi imbarcherete alla volta di Stromboli dove osserverete dal mare la piccola Ginostra e lo Strombolicchio un mastodontico scoglio. Una volta sull'isola visiterete questo delizioso paesino, potendo, per chi lo volesse, curiosare all'interno della casa dove soggiornò Ingrid Bergam durante le riprese del film "Stromboli terra di Dio" e dove nacque l'amore per Rossellini. Potrete quindi cenare, passeggiare, curiosare nei negozi e nei magnifici giardini o fare un bagno nelle magnifiche acque color cobalto,. Al tramonto tornerete a bordo dell'imbarcazione per osservare la "Sciara del fuoco", un ripido pendio solcato da torrenti di lava e per assistere, dal mare, allo spettacolo suggestivo che questo vulcano ci regala esplodendo in una sinfonia di lapilli rossastri. In serata rientro a Lipari. Cena libera e pernottamento
5° giorno
Giornata libera a Lipari
Il tour delle isole Eolie quest'oggi prevede, dopo la prima colazione, giornata libera nell'isola di Lipari. Se cercate delle idee per come impegnare la giornata nella scheda scheda "cose da fare" vi sono alcuni suggerimenti
6° giorno
Vulcano in barca
La scoperta dell'affascinante arcipelago eoliano prosegue con un giro intorno all'isola di Vulcano. Si partirà costeggiando il Vulcanello, li dove la lava ha creato figure fantastiche dando vita alla suggestiva Valle dei Mostri. Lasciando, poi, sulla destra i faraglioni e la Grotta degli Angeli, potrete ammirare la baia delle Sabbie Nere famosa per la sua lunghissima spiaggia di sabbia vulcanica, e il vulcano attivo dell'isola: l'imponente Gran Cratere della Fossa. Proseguirete, quindi, fino alla grotta del cavallo, vicino alla quale si trova la piscina di venere un naturale specchio d'acqua cristallina.
Costeggerete l'isola fino al Gelso, un piccolo borgo quasi disabitato dove sosterete per un bagno, per poi arrivare all'ultima tappa, il porto di Levante dove, accolti dall'odore acre dello zolfo, potrete fare un giro per il paesino o un bagno nella pozza dei fanghi alle acque calde, o nelle piscine geotermiche. Per i più sportivi la salita al cratere è da non perdere: lunga circa 1 km in salita offre uno spettacolo mozzafiato delle isole e del cratere stesso, facoltativa e da svolgere in maniera autonoma e senza guida. Rientro a Lipari nel pomeriggio, dopo di che, cena libera e pernottamento.
7° giorno
Giornata libera
Il tour delle isole Eolie quest'oggi prevede, dopo la prima colazione, giornata libera nell'isola di Lipari. Se volete restare sull'isola nella scheda "cose da fare" vi sono alcuni suggerimenti. Altrimenti vi è la possibilità di un escursione extra descritta nell'apposita scheda.
8° giorno
Lipari - Milazzo
Questo è l'ultimo giorno di viaggio alle Isole Eolie. Prima colazione in hotel e trasferimento al porto per eraggiungerfe l'aliscafo diretto a Milazzo. In conclusione, saluti e fine dei nostri servizi e del tour delle isole Eolie.
Trasferimento su richiesta per l'aeroporto
Info Quote
Info Quote
La quopta include
- 7 pernottamenti in trattamento prima colazione a Lipari centro in hotel 4 stelle (hotel Bouganville o similare)
- Aliscafo diretto Milazzo/Lipari andata/ritorno (1 bagaglio a mano incluso per persona 60x40x20)
- Visita del centro storico di Lipari 2h con nostro esperto locale-2° giorno
- Visita e degustazione di vino al tramonto presso la tenuta di Castellaro con trasferimenti inclusi andata/ritorno-2° giorno
- Escursione in barca Lipari-Salina-3° giorno
- Escursione in barca Panarea e Stromboli by night-4° giorno
- Escursione in barca a Vulcano-6° giorno
- Tassa di sbarco Isole eolie
La quota non include
- Voli
- Pasti e bevande sempre
- Noleggio auto/scooter a Lipari
- Tour in barca con scalata allo Stromboli, su richiesta
- Tutti gli ingressi previsti da programma (da pagare in loco)
- Trasferimenti privati Aeroporto - porto di Milazzo - aeroporto (Catania/Palermo)
- Transfer hotel - porto di Lipari - hotel per le escursioni
- Tutto quanto non riportato alla voce la quota include
Struttura
Struttura
L’Hotel Bougainville di Lipari è situato in posizione privilegiata,
a poche centinaia di metri dal centro storico, dal porto commerciale e dalla bellissima Baia di Marina Lunga, permette agli ospiti di godere del meritato riposo isolandolo dai rumori del traffico senza rinunciare alla comodità della vicinanza al centro. La piscina con vasca idromassaggio, incastonata in un meraviglioso giardino con piante tipiche della macchia mediterranea, gode di una vista di singolare bellezza sul mare, sulla cittadina e la sua acropoli, donando un’immediata sensazione di spensierato relax.
L’Hotel è stato disegnato con l’intento di ricreare l’ambiente tipico degli abitati eoliani
I “stritti”, i “pulera”, i “bisuola” sono alcuni degli elementi caratteristici dell’architettura eoliana sapientemente amalgamati con le più innovative tecnologie per offrire un soggiorno unico e confortevole.
L’albergo dispone di una ampia hall, di un angolo bar ben attrezzato e ampi terrazzi dove poter degustare in tutta tranquillità buonissimi aperitivi e godere del suggestivo panorama. L’accoglienza calorosa, e gentile vi farà sentire un ospite gradito e presso la nostra concierge potrete ricevere tutte le informazioni necessarie affinché la vostra vacanza sia piacevole e indimenticabile.
Cose da Fare
Cose da Fare
Il 5° e il 7° giorno vi consigliamo di affittare uno scooter ed esplorare Lipari in assoluta libertà. Potrete così raggiungere e visitare angoli conosciuti e non, come la bellissima Spiaggia Bianca (raggiungibile sia via mare che via terra attraverso una scalinata decorata con maioliche) che si trova ai piedi delle cave di pomice, caratterizzata dal magnifico colore turchese dell'acqua, riflesso dei fondali ghiaiosi dovuti alla passata attività estrattiva della pietra pomice. Sono numerose le calette da visitare una dopo l'altra: oltre la succitata spiaggia bianca, da non perdere anche Pietra liscia (più piccola e non attrezzata) e Porticello.
Per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling, invece, consigliamo punta castagna e la spiaggia del gabbiano, una caletta paradisiaca. Se vi spostate più a nord trovate la baia di Acquacalda, una delle più suggestive dell'isola con vista su Salina. Proseguendo a nord-ovest si possono ammirare solo spettacolari scogliere ed indimenticabili tramonti, mentre nella parte sud-ovest, con vista sui faraglioni e su Vulcano si trovano le spiagge di Valle Muria e di Vinci. Entrambe sono difficili da raggiungere a piedi perché bisogna percorrere sentieri impervi ma la bellezza dell'acqua e il panorama ripagano ampiamente della fatica. Se non volete allontanarvi molto dal centro di Lipari, al di là del promontorio del monte Rosa, è possibile raggiungere in pochi minuti la spiaggia di Canneto: la baia più frequentata dell'isola, lunga circa 2km raggiungibile anche in bus (dista circa 5 minuti dal centro).
Escursioni
Escursioni
Il 7° giorno (facoltativa) possibilità di scoprire le due isole più selvagge dell'arcipelago: Alicudi e Filicudi.
Inizierete la traversata in direzione Filicudi per giungere nei pressi della grotta del bue marino dove farete un indimenticabile bagno. Proseguirete, quindi, alla volta dei faraglioni: Montenassari, Giafante e soprattutto la Canna, un particolare faraglione colonnare ampio 1.880 metri quadrati e alto 71 metri, che si erge dal mare. Giunti al porto, farete una sosta per visitare il villaggio preistorico di Capo Graziano e il paesino.
Vi consigliamo, prima di ripartire, di vedere "Le macine di Filicudi", che si trovano davanti alla zona archeologica sottomarina, e dove gli artigiani, facilitati dalla struttura a strati delle rocce, modellavano le enormi pietre per i frantoi del frumento e degli olivi, Nel primo pomeriggio navigherete alla volta di Alicudi, la più occidentale e la meno popolata dell'intero arcipelago eoliano. Di forma quasi perfettamente circolare, è caratterizzata da splendidi scorci sul mare, terrazzamenti a secco, e anguste insenature granitiche che risultano essere le uniche vie di accesso alle spiagge. All'interno dell'isola non esistono strade asfaltate, ma sentieri percorribili tramite asinello, l'unico mezzo di trasporto dell'isola. Rientro a Lipari nel pomeriggio, quindi cena libera e pernottamento.