10 Days 9 Nights
Iceland
8
Specifiche
Non adatto ai minori di anni 16 con spirito di adattabilità, per le sistemazioni alberghiere leggere a Struttura
Pernottamento e prima colazione
Partenze: 4,20,25/7 - 20,26/8 - 5/9
A persona in camera doppia
Islanda: Terra di ghiaccio e fuoco
Il programma Terra di Ghiaccio e di Fuoco è un viaggio adatto a tutti e non presenta particolari difficoltà né limitazioni ed è caratterizzato da brevi escursioni o mini-trekking che non richiedono particolare allenamento. L’offerta è ampia per cui si avrà la possibilità di scegliere tra diversi percorsi: il nostro esperto opterà sempre per l’itinerario più adatto alle caratteristiche del gruppo, alla situazione climatica e al tempo a disposizione. Il viaggio è di forte interesse naturalistico, con un focus particolare alla geologia e alla glaciologia, anche se non mancherà di cogliere ogni principale aspetto del Paese, dal punto di vista storico, enogastronomico e culturale. Complessivamente, l’itinerario si rivolge ad un pubblico molto eterogeneo, tuttavia spirito di avventura, buona capacità di adattamento ed un forte desiderio di provare emozioni del tutto nuove, sono requisiti fondamentali per vivere al meglio questa esperienza ed apprezzare i contenuti del viaggio. A causa della grande variabilità meteorologica, il programma potrà subire piccole variazioni per quanto concerne orari e spostamenti. Il nostro esperto verificherà periodicamente le previsioni e deciderà sulla base di queste, sempre con la finalità di tutelare la sicurezza ed il comfort di ogni partecipante.
- Gallery
- ISLANDA: TERRA DI GHIACCIO E FUOCO
- Itinerario
- Info Quote
- FAQ
- Escursioni
- Informazioni
- Struttura
Gallery
ISLANDA: TERRA DI GHIACCIO E FUOCO
ISLANDA: TERRA DI GHIACCIO E FUOCO
Islanda: terra di ghiaccio e fuoco
Durata 10 giorni 9 notti
Persone minimo 6 massimo 8
Partenze 4, 20, 25/07; 20, 26/08; 05/09
Perché scegliere questo viaggio
A guidare il tour c’è un nostro esperto, riconosciuto dall'ente del turismo islandese come Iceland Specialist
Escursione di whale watching nel fiordo di Eyjafjörður
Entrata nella moderna Geosea Geothermal Sea Baths
Visita della laguna di Jökulsárlón a bordo degli esclusivi zodiac boat, piccole imbarcazioni che permettono di navigare attraverso gli iceberg e avvicinarsi al fronte del ghiacciaio
Si viaggia in piccoli gruppi - massimo 8 persone - per garantire sempre l’alta qualità dell’esperienza
Itinerario
Itinerario Expand All
1° giorno
Partenza per l'Islanda e incontro con l'esperto
Partenza dall’Italia per Reykjavík con voli di linea secondo l’operativo scelto. Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavík, trasferimento in città, sistemazione in hotel ed incontro con il nostro esperto tour leader che vi guiderà alla scoperta dell’Islanda durante tutto il viaggio. Tempo libero individuale a disposizione per un primo incontro con la capitale islandese e per la preparazione del materiale necessario per il viaggio. Cena libera e pernottamento in hotel.
2° giorno
Campi di lava, cascate, fiumi glaciali e sorgenti termali
Inizieremo il nostro viaggio alla scoperta dell’Islanda, dirigendoci verso nord lungo la celebre strada nazionale n.1, conosciuta come ring road. Fin da subito il paesaggio che scorrerà dal finestrino dell’auto ci offrirà alcuni scorci caratteristici e tipici: potremo osservare piccoli villaggi, montagne aspre e lande desolate animate solo dallo scorrazzare felice dei cavalli islandesi. Effettueremo una prima sosta alle cascate gemelle di Hraunfossar - le cascate di lava - e Barnafoss - la cascate dei bambini. L’ambiente è molto particolare: l’acqua sgorga infatti direttamente dal campo lavico di Hallmundarharun, originato da un'eruzione dei vulcani, e sarà la prima possibilità in cui mettere alla prova il nostro talento fotografico. Poco più avanti avremo la prima possibilità di comprendere perché l’isola è spesso definita come la Terra del ghiaccio e del fuoco. Il cratere di Grabrok si innalza per circa centocinquanta metri dal suolo ed è facilmente accessibile attraverso un sentiero: è piuttosto ripido, ma fortunatamente sono stati costruiti dei gradini su una parte di esso per facilitare l'escursione. Questo cono appartiene al sistema vulcanico di Ljosufjoll, uno dei più lunghi di tutta l’isola. L'ultima eruzione di questo sistema vulcanico risale a circa mille anni fa. Arrivo nel tardo pomeriggio a Laugarbakki. Sistemazione in hotel e cena libera.
3° giorno
Le case di torba di Glaumbaer ed escursione di whale watching
Quest’oggi percorreremo una parte dell’Arctic Coast Way, un moderno itinerario che segue alcune delle strade più belle e affascinati dell’intera isola. Raggiunta la cittadina di Varmahlíð, effettueremo una veloce deviazione grazie alla quale raggiungeremo il museo di Glaumbær: una delle fattorie in torba meglio conservate del Paese. La visita delle innumerevoli stanze che compongono la struttura ci consentirà di comprendere la lenta quotidianità che contraddistingueva la vita dei coloni in questa remota parte d’isola. Proseguiremo quindi il nostro viaggio verso il fiordo di Eyjafjörður, attraverso un passo montano che ci permetterà di ammirare le profonde valli e di raggiungere il piccolo villaggio di Árskógssandur. Da questo remoto luogo del Nord salperemo per effettuare un’indimenticabile escursione in barca per l’avvistamento delle balene. L’escursione di whale watching è una delle attività più belle ed emozionanti che si possano realizzare in Islanda: la certezza - come ogni amante della natura ben sa - non può essere garantita, ma il fiordo ha una buona percentuale di avvistamento grazie alla sua particolare posizione geografica. La neve che si scioglie con l’arrivo della primavera porta infatti molti nutrienti in mare, così come i fiumi che qui sfociano dopo un lungo percorso attraverso le regioni interne ricche di minerali. Si creano così le condizioni ideali per la presenza di plancton e l’approvigionamento di banchi di pesci, innumerevoli uccelli marini e di megattere. Terminata l’emozionante attività, continueremo il nostro viaggio verso est, così da raggiungere lo splendido scenario attorno al lago Myvatn. Arrivo in serata in hotel, cena libera e pernottamento. ? Attenzione: l’attività di whale watching viene effettuata nel fiordo di Eyjafjörður – uno dei luoghi migliori per l’avvistamento dei cetacei in Islanda. Trattandosi di una navigazione in mare aperto, l’escursione potrebbe rivelarsi impegnativa, specialmente con maltempo e forte vento. Consigliamo di esser preparati, ed eventualmente consultare il proprio medico di fiducia per consigli e rimedi contro il mal di mare.
4° giorno
Le cascate di Godafoss, il villaggio di Husavik e relax alla geosea
Inizieremo la giornata andando alla scoperta delle meraviglie nascoste del Lago Myvatn. Cammineremo lungo le rive del lago, catturati dai riflessi scintillanti dell'acqua e affascinati dalla danza delicata degli uccelli che qui hanno scelto di nidificare. All'orizzonte, i vulcani e le montagne colorate trasporteranno la nostra immaginazione in un viaggio attraverso i secoli e le realtà, luoghi dove la forza della natura ha modellato l’ambiente e lasciato spiragli di un mondo nascosto.Esploreremo alcune zone caratteristiche di questa regione così importante a livello strategico. Formato circa duemilatrecento anni fa durante una spettacolare eruzione vulcanica, lungo le sponde del lago si potranno visitare alcune curiose formazioni geologiche: campi di lava, crateri e fumarole ci ricorderanno la presenza di una Terra viva e potente sotto di noi. Le bellezze di quest’area rimarranno per sempre incise nel nostro cuore come uno dei tesori più belli che l’isola ha da offrire. Nel pomeriggio raggiungeremo le stupende cascate di Goðafoss, le cosiddette cascate degli dei. Questo nome fu attribuito verso l’anno Mille quando, il giovane parlamento islandese decise di adottare il cristianesimo come religione ufficiale e, proprio in queste cascate, i vecchi idoli nordici vennero gettati in maniera simbolica. Concluderemo questa bella giornata raggiungendo Húsavík. Questo piccolo villaggio di pescatori è caratterizzato da un porticciolo su cui si affaccia la chiesa Húsavíkurkirkja e tipiche case colorate. Qui avremo la possibilità di terminare la giornata con un rilassante bagno nella moderna Geosea Geothermal Sea Baths, affacciata direttamente sull’oceano. Rientro in serata in hotel, cena libera e pernottamento.
5° giorno
Le mereaviglie naturali dell'area di Myvatn e le cascate
Quest’oggi dedicheremo la mattinata alla scoperta dell’area attorno al lago Mývatn. Avremo la possibilità di effettuare delle facili escursioni per ammirare ancora più da vicino le bellezze di questo luogo: osserveremo le fantastiche strutture di lava di Krafla, un’impressionante regione vulcanica che si estende per dieci chilometri. Si tratta questo di uno dei vulcani più esplosivi, avendo eruttato una trentina di volte da quando il Paese è stato colonizzato. In questa area si può ammirare anche un pittoresco cratere Viti - inferno in lingua locale - ed un recente campo di lava sottostante. Vulcani, cascate, fiumi e poi ancora ghiacciai e iceberg… In Islanda la natura dato il meglio di sé e pare aver voluto compilare un inventario di meravigliose stranezze: ogni paesaggio muta di continuo offrendo in ogni momento indimenticabili ricordi e suggestioni. Terminata la visita attorno al lago Mývatn, nel pomeriggio un lungo trasferimento ci permetterà di raggiungere dapprima le potenti cascate di Dettifoss, quindi di continuare verso est fino alla cittadina di Egilsstaðir.Le più potenti cascate d’Europa (Dettifoss = acqua che rovina in islandese) stupiscono per la loro impressionante potenza e maestosità: sono alte più di quaranta metri e misurano oltre cento metri in larghezza. Il loro profondo boato e i loro spruzzi si avvertono a molti chilometri di distanza. Al loro cospetto lo spettacolo è ancora più spaventoso a causa dell’imponente salto e del colore del fiume, ricco di sedimenti glaciali. Pernotteremo in hotel e cena libera. Durata dell’escursione: 2hPercorso: pianeggiante, su terreno sconnessoDifficoltà: facile ? Attività facoltativa – non inclusa nel prezzo: se le condizioni meteo e il tempo a disposizione lo permetteranno, consigliamo di realizzare un indimenticabile volo aereo sopra l’area vulcanica di Mývatn fino alle lingue settentrionali del ghiacciaio del Vatnajökull. Si tratta di un’occasione irripetibile per ammirare dall’alto gli incredibili colori e le diverse forme geologiche dell’Islanda.
6° giorno
La regione dei fiordi dell'est
Spesso trascurati dai visitatori, i fiordi orientali rappresentano ciò che di meglio l’isola ha da offrire. Dedicheremo tutta la mattinata a visitare questa area. La regione di Austfirðir si estende per 22.721 chilometri quadrati ed è caratterizzata da fiordi stretti circondati da ripide scogliere e remoti villaggi di pescatori affacciati su un tratto di costa - lungo oltre cento chilometri - che collega Berufjörður al piccolo borgo di Borgarfjörður Eystri, nel nord. La regione vanta il clima più soleggiato del Paese e una fauna selvatica tra le più note e amate. Questa terra è l’unico luogo dell’isola dove vivono libere e isolate diverse mandrie di renne: inizialmente importate per l'allevamento, l'industria non fu redditizia e da allora questi splendidi animali vagano liberi e indisturbati. Il loro avvistamento non è affatto semplice, soprattutto durante la stagione estiva, ma occorre sempre prestare attenzione al paesaggio che scorre dal finestrino: con un po’ di fortuna si potrebbero scorgere in lontananza Sono oltre trecento invece le specie di uccelli che ogni primavera giungono lungo queste coste per nidificare: seguendo la costa sud-orientale diverse saranno le occasioni per ammirare l’oca selvatica, il piviere dorato, lo stercorario maggiore, la sterna artica e soprattutto lei, il simbolo di un’intera isola e nazione, la pulcinella di mare. Nel pomeriggio continueremo il nostro viaggio verso sud, non prima di esserci concessi una breve pausa nella deliziosa cittadina portuale di Djúpivogur: questo antico insediamento mercantile del XVI secolo ci offrirà l’occasione di apprezzare le dolcezze della rinomata (e abbondante) pasticceria locale. Ultima tappa di questa lunga giornata sarà infine il piccolo villaggio di pescatori di Höfn, dove pernotteremo. Sistemazione in hotel e cena libera.
7° giorno
Il Vatnajokull national park
Benvenuti nel regno del ghiaccio.Quest’oggi il grande protagonista della nostra giornata sarà il Parco Nazionale di Vatnajökull: un gigante bianco che copre un’area di circa l’otto per cento dell’intera isola. In questo territorio la natura regna sovrana e si fregia di due eccellenze: la montagna più alta dell’Islanda, l’Hvannadalshnjúkur - che vedremo in lontananza - e uno dei luoghi più incredibili e spettacolari del pianeta, la laguna glaciale di Jökulsárlón. La nostra giornata inizierà proprio da qui, con la visita della location più iconica e surreale dell’intero viaggio: iceberg di colore azzurro si staccano dal fronte glaciale e galleggiano nelle fredde acque della laguna fino a mescolarsi con le impetuose acque dell’Oceano Atlantico, creando così contrasti unici e indimenticabili. Qui avremo la possibilità di realizzare un’emozionante escursione in zodiac - moderni gommoni di piccole dimensioni studiati per navigare queste acque - grazie ai quali potremo ammirare il ghiacciaio da una nuova prospettiva, e avvicinarci ai luccicanti iceberg che costellano la laguna glaciale. Nel pomeriggio continueremo il nostro viaggio in direzione ovest fino al piccolo centro di Skaftafell. Una fitta rete di sentieri offre l’opportunità di raggiungere a piedi diverse attrazioni che caratterizzano l’omonimo parco nazionale. Il nostro esperto tour leader sceglierà quella più adatta alle caratteristiche del gruppo: grande protagonista di ogni nostra escursione sarà sempre il ghiacciaio Vatnajökull da prospettive diverse. Questa immensa calotta di ghiaccio è in grado di lasciare sempre stupefatto il visitatore che si imbatte in esso per la prima volta: con uno spessore di quasi un chilometro, potrebbe ricoprire l’intera isola con un manto di oltre venticinque metri d’altezza. Pernottamento nell’area di Klaustur e cena libera. Attività: escursione in zodiac nella laguna glaciale di JökulsárlónDurata: 2h circa. Difficoltà: facile e adatta a tutti Escursione a piedi: da 2h a circa 3h 30’Percorso: diverse lunghezze e difficoltà. Difficoltà: da facile a medio
8° giorno
Le famose cascate della costa sud
Oggi inizieremo la visita di una delle regioni più belle e più visitate di tutta l’isola. La giornata comincerà ammirando la cosiddetta black sand beach of Vík, la celebre spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara, famosa per le caratteristiche colonne di basalto che sovrastano la spiaggia e per i suoi faraglioni di roccia che sorgono dal mare: resti pietrificati di una barca di elfi intenti ad attaccare la cittadina, secondo la credenza di una leggenda locale. Pochi chilometri più avanti, imperdibile sarà la sosta al capo Dyrhólaey, uno dei punti più meridionale dell'Islanda. Una piccola strada ci permetterà di raggiungere la cima della scogliera, dove con un po’ di fortuna avremo la possibilità di osservare da vicino la pulcinella di mare. Questi splendidi uccelli costruiscono i loro nascondigli sulle rocce e gli adulti compiono diversi viaggi tra mare e nido portando anche venti pesciolini per volta nel becco. Dal 2015 la specie è stata dichiarata vulnerabile a causa dell’inquinamento dei mari e dei cambiamenti climatici.La presenza di fauna locale, come un buon viaggiatore sa, non è mai garantita. In particolare, si prega di notare che il sito naturale di Dyrhólaey è chiuso durante la stagione della nidificazione dal 15 maggio al 23 giugno al fine di tutelare la tranquillità dei piccoli appena nati. Dopo la seconda metà di agosto, invece, l’avvistamento è molto più difficoltoso: generalmente tutti gli uccelli migratori in quel periodo avranno già iniziato il loro viaggio di ritorno verso lidi più caldi. Continueremo quindi il nostro viaggio verso ovest con una visita al piccolo villaggio di Skógar, celebre per la sua elegante cascata di Skógafoss: una delle più alte di tutta l’Islanda. Qui una scalinata di oltre quattrocento scalini ci permetterà di raggiungere la sommità del salto ed iniziare una facile, ma sempre piacevole, passeggiata immersi nella maestosità della natura islandese. Dopo pranzo, sosta alla cascata di Seljalandsfoss, dove - se le condizioni di sicurezza lo permetteranno – potremo effettuare un’indimenticabile camminata dietro di essa. Notte in hotel nell’area di Selfoss e cena libera.
9° giorno
Il celebre circolo d'oro e la città di Reykjavik
Nella mattinata di oggi continueremo il viaggio alla scoperta dell’Islanda esplorando uno degli itinerari più famosi ed iconici di tutta l’isola: il celebre Circolo d’Oro. Questo importante percorso turistico comprende tre luoghi splendidi a poca distanza uno dall’altro: il Þingvellir National Park, la cascata di Gullfoss e l’area geotermica di Geysir.Inizieremo dalla spettacolare cascata dorata, come viene definita Gullfoss in lingua locale. Qui le acque tumultuose del fiume Hvítá compiono uno scenografico doppio salto prima di approdare in uno stretto e profondo canyon. È la regina indiscussa delle cascate islandesi: la sua eleganza e la sua portata di oltre centoquaranta metri cubi di acqua al secondo vi sorprenderanno. Pochi chilometri più a sud sorge l’importante area geotermica di Geysir, dove risiede il padre di tutti i geyser. Questo incredibile fenomeno geologico deve il suo nome all’adattamento inglese della parola islandese geysir (eruzione intermittente): fu il primo ad esser conosciuto e studiato e da qui il termine si diffuse in tutto il mondo.Chi visita il sito ha la possibilità di ammirare colonne calde che fuoriescono con una certa regolarità: penetrando nel sottosuolo, l’acqua si accumula in un sifone, si scalda e per effetto di processi geotermici fuoriesce con manifestazioni spettacolari ogni volta diversi. La sorgente calda Strokkur - attualmente attiva - entra in funzione circa ogni sei / otto minuti. L’anello infine si concluderà con la visita di uno dei luoghi più importanti di tutta la nazione, il Parco Nazionale di Þingvellir. Þingvellir (letteralmente pianura del Parlamento) è il sito storico più importante del Paese, qui, nell’anno 930, si riunì l’Alþingi, il più antico parlamento al mondo; è inoltre un’area di notevole importanza geologica, in corrispondenza del quale si trova l’impressionante faglia che divide il continente americano da quello euroasiatico. Terminata la visita ci dirigeremo verso l’ultima tappa del nostro tour, la città di Reykjavík, dove arriveremo verso metà pomeriggio.Qui avremo del tempo libero a disposizione per visitare in autonomia la capitale islandese e ammirare alcuni dei suoi luogo simbolo, come la chiesa luterana di Hallgrímskirkja e il lago Tjörnin. Sistemazione in hotel e cena libera.
10° giorno
Parternxza da Reykjavik e rientro in Italia
Sarà il nostro ultimo giorno in Islanda, al termine di un viaggio che - ne siamo sicuri - avrà riempito le nostre anime di emozioni e di bellezza. Il nostro esperto tour leader vi saluterà, con la speranza di rivedervi presto e che al ritorno in Italia possiate portare con voi qualcosa di prezioso e unico, come il ricordo di questa splendida terra: luoghi selvaggi e remoti così indomiti e vivi da diventar una splendida ossessione. Trasferimento in aeroporto e rientro in Italia secondo l’operativo scelto
Info Quote
Info Quote
La quota comprende
- Trasferimento da e per aeroporto/hotel
- Accompagnatore esperto italiano per tutto il tour
- Sistemazione in alberghi come da programma
- Trattamento di pernottamento e prima colazione
- Visite ed escursioni come da programma
La quota non comprende
- Volo A/R Italia/Reykjavik
- Pasti
- Supplemento singola (da calcolare a seconda la data del viaggio)
- Quota gestione pratica € 90 p.p.
- Assicurazioni
- Spese personali
- Mance
- Tutto quanto non riportato alla voce "La quota comprende"
FAQ
FAQ Expand All
Che clima trovo in Islanda?
In Islanda le condizioni meteorologiche sono estremamente variabili anche nel corso di una stessa giornata. Da giugno ad agosto il clima è gradevole, con una temperatura media di circa 15°C e con punte che possano toccare anche i 18 - 20°C. Da settembre in poi il termometro può scendere di diversi gradi, anche fino a 5° C e oltre.
Quale documenti servono per entrare in Islanda?
Per l’ingresso in Islanda è sufficiente la Carta d’Identità in corso di validità.
Che differenza oraria c'è?
- In Islanda vige l'ora di Greenwich (GMT) tutto l'anno. La differenza con l'ora italiana è dunque di un’ora.
- In Islanda non esiste l'ora legale. Pertanto, nel periodo estivo, quando in Italia entra in vigore l’ora legale, la differenza oraria ammonta a due ore indietro.
Contanti o carta si credito?
In Islanda la moneta attualmente in circolazione è la Corona islandese -ISK, il cambio euro – corona è in continuo mutamento, mediamente il cambio 1 €? 143 ISK.
Le carte di credito (soprattutto Visa e MasterCard) sono molto diffuse e di facile utilizzo un po’ ovunque, ed accettate ovunque ad eccezione delle aree più remote.Com'è l'assistenza sanitaria?
- Le farmacie sono chiamate Apotek e sono aperte durante il normale orario lavorativo. Solo poche sono aperte di notte. La maggior parte sono concentrate nelle principali città come Reykjavík e Akureyri, sono poco frequenti nelle altre aree.
- È possibile ricevere assistenza medica presso un centro sanitario - chiamato Heilsugæslustöð in islandese – durante l’orario di apertura. Per informazioni chiamare il numero +354 585 1300.
- In tutte le principali città e cittadine è presente un ospedale o un centro medico. Il numero di telefono per le emergenze in Islanda è 112.
I cittadini dei Paesi SEE devono portare con sé la propria tessera EHIC (tessera europea di assicurazione malattia), altrimenti i costi verranno addebitati per intero.
Escursioni
Escursioni
Informazioni
Informazioni
In relazione alle suddette condizioni meteorologiche occorre pertanto prevedere un abbigliamento caldo e adeguato, che permetta di stare all’aperto con qualsiasi condizioni climatica.
In generale, suggeriamo capi in Gore-Tex, con interni in pile o piumino, preferibilmente staccabili, pile o maglie di lana, pantaloni imbottiti. Sono fortemente consigliati una giacca tecnica per la pioggia e sopra pantaloni anch’essi impermeabili. Si raccomanda inoltre di portare guanti, un copricapo, una calzamaglia, occhiali da sole, crema solare e scarpe impermeabili con una robusta suola in gomma.
Suggeriamo di dotarsi di scarpe con suola robusta e impermeabili. In tutte le stagioni portare con sé una giacca antivento ed impermeabile, pile o maglia di lana. Sono fortemente consigliati una mantella per la pioggia e sopra pantaloni anch’essi impermeabili. Si raccomanda inoltre di portare con sé cappello e guanti una calzamaglia termica.
I must-have per un viaggio estivo in Islanda:
- Pullover di lana e pile tecnici caldi
- Una insulated jacket e una shell jacket da usare sopra gli altri strati e proteggere dal vento
- Pantaloni da trekking e caldi per le attività all’aperto
- Sovra-pantaloni impermeabili
- Calze tecniche per i trekking e calze più leggere di ricambio
- Un cappello caldo per stare all’aperto diverse ore
- Buff - le classiche sciarpe tubolari che aiutano a tenere il collo caldo.
- Un paio di guanti per proteggere le mani dal freddo e dal vento
- Occhiali da sole
- Scorta sufficiente di eventuali farmaci personali
- Costume da bagno
- Copri zaino impermeabile
- Borraccia per aver con sé sufficiente acqua durante le escursioni
Per quanto riguarda il bagaglio, per questioni logistiche e per maggior comfort, è necessario utilizzare sacche e/o valige morbide.
Le escursioni non richiedono precedenti esperienze, ma una discreta forma fisica e un buon spirito di adattamento.
L’Islanda presenta una rete di sentieri molto vasta, ideale per tutti coloro che amano camminare immersi nella natura. È consigliabile aver sempre con sé l’attrezzatura necessaria al percorso che si intende affrontare e abbigliamento adeguato a passare diverse ore all’aperto. Si invitano i partecipanti a prestare particolare attenzione alle cime erbose e rocciose, specialmente in prossimità di scogliere.
L’attività di whale watching viene effettuata nel fiordo di Eyjafjörður – uno dei luoghi migliori per l’avvistamento dei cetacei in Islanda. Trattandosi di una navigazione in mare aperto, l’escursione potrebbe rivelarsi impegnativa, specialmente con maltempo e forte vento. Consigliamo di esser preparati, ed eventualmente consultare il proprio medico di fiducia per consigli e rimedi contro il mal di mare.
Per l’ingresso alla Geosea Geothermal Sea Baths è necessario avere con sé l’occorrente per l’attività in piscina, ossia costume e ciabatte, non è necessaria la cuffia per i capelli. L’acquisto in loco di alcuni prodotti può esser difficoltoso. La struttura mette a disposizione dei clienti un armadietto, dove lasciare vestiti e un piccolo zaino. Consigliamo di prestare attenzione ad eventuali oggetti di valore e valutare di lasciarli nella camera dell’hotel.
La presenza di fauna locale, come un buon viaggiatore sa, non è mai garantita. In particolare, considerando che l’isola è frequentata da numerosi uccelli di cui molti migratori, la loro presenza dipende anche dalle stagioni e varia da specie a specie. Al contrario, durante il periodo estivo, la percentuale di avvistamento delle balene è piuttosto elevata.
L’ordine delle visite potrebbe in generale subire delle variazioni rispetto alla sequenza indicata nel programma di viaggio in caso di necessità o qualora fosse ritenuto opportuno dal Tour Leader.
Il piccolo gruppo consentirà una maggiore flessibilità dell'itinerario, adatto alle esigenze dei partecipanti.
Desideriamo sottolineare l'importanza di confermare la propria presenza il prima possibile: è importante considerare che a causa della grande richiesta voli le tariffe e le condizioni dell'offerta potrebbero subire importanti variazioni nel tempo. Con una conferma tempestiva saremo in grado di riservarvi le migliori condizioni e garantirvi un prezzo competitivo.
Segnaliamo inoltre che a bordo dei voli Sas/Icelandair e per la maggior parte delle Compagnie europee pasti e bevande sono a pagamento.
In caso di arrivo e/o partenza diversa da quella da noi suggerita è necessario prevedere un transfer privato fino alla città di Reykjavík. Il costo indicativo del servizio è di € 210,00 per auto a tratta.
La vettura utilizzata è un Ford Transit o Renault Trafic, 9 posti o similare. La disposizione dei posti a sedere in auto: 2 posti davanti (di fianco al guidatore) + 2 file da 3 posti ciascuna dietro. Il veicolo sarà guidato dal nostro esperto tour leader per tutta la durata del viaggio.
Quando possibile, il nostro esperto tour leader proporrà sempre un ristorante nel quale recarsi per la cena in compagnia di tutto il gruppo, sulla base delle migliori offerte presenti nella zona.
La cucina islandese è molto buona, seppure non molto variegata: siamo sicuri che i piatti locali vi sorprenderanno per l’elevata qualità, gli squisiti sapori e la perfetta presentazione in tavola.
Le soste pranzo si effettueranno in caffetterie o tavole calde scelte in base alle tempistiche legate all’itinerario.
Le cene vengono effettuate in ristoranti locali o dell’hotel, tali vengono prenotate in anticipo per tutto il gruppo, in quanto non sempre in alta stagione si trovano posti liberi dove cenare, se non riservati con anticipo, ma questo non vi obbliga a scegliere il ristorante preventivamente prenotato. I paesi del Nord Europa sono notoriamente molto cari, in particolare in relazione al costo dei pasti. Tra questi l’Islanda è uno tra più cari in assoluto: il costo di un pranzo varia dai € 25,00 - 40,00, mentre per la cena occorre ipotizzare un prezzo a partire da € 50,00 - 60,00 – in entrambi i casi bevande escluse.
Per particolari esigenze alimentari o intolleranze, chiediamo gentilmente di esser informati con largo anticipo rispetto alla data di partenza, così da avere il tempo necessario per inoltrare la richiesta ai ristoranti o trovare soluzioni alternative.
Ci teniamo a segnalare che i ristoranti proposti sono stati tutti visitati e selezionati dal Product Manager della destinazione, oppure dai nostri Tour Leader.
Struttura
Struttura
- I pernottamenti sono tutti previsti in buone strutture, di livello Comfort, secondo lo standard islandese. La scelta dell’hotel per ogni singola tappa è sempre fatta tenendo conto dell’itinerario in oggetto e della posizione di alcune strutture.
- L’Islanda sta rispondendo lentamente ad un flusso turistico che negli ultimi anni ha avuto una crescita esponenziale, per cui spesso si trova impreparata a soddisfare le numerose richieste dei viaggiatori. Inoltre, al di fuori della città di Reykjavík, l’offerta alberghiera consiste principalmente in piccoli alberghi di categoria turistica, pensioni e fattorie che offrono camere semplici e funzionali con servizi privati.In particolare anche in presenza delle valutazioni con le tradizionali stelle alberghiere, gli hotel potranno apparire al di sotto delle comuni aspettative, perché il servizio e la qualità offerta potrebbero non essere paragonabili con gli standard a cui siamo abituati in altri Paesi.
- Non sempre - anche se richiesti con largo anticipo - è possibile confermare gli hotel inseriti nel programma, specie in alta stagione, poiché le strutture presenti dispongono di un numero limitato di stanze. Può quindi capitare che, per ragioni operative, gli hotel indicati possano essere sostituiti con sistemazioni di pari categoria.
- In Islanda non sono disponibili camere quadruple o stanze adiacenti comunicanti. La disponibilità delle camere triple è molto limitata e disponibile solo in poche regioni del Paese.
- Durante il nostro viaggio, là dove possibile, utilizzeremo le migliori catene alberghiere disponibili, avendo anche un occhio di riguardo a favore delle attività locali.
- Ci teniamo a segnalare che tutti gli hotel proposti sono stati tutti visitati e selezionati dal Product Manager della destinazione, oppure dai nostri Tour Leader.
- Gli hotel definitivi saranno riconfermati con i documenti di viaggio.