16 Days 14 Nights
India
19
Specifiche
adatto con ragazzi dai 15 anni in su
Pensione completa - 1 pasto
Partenze: 22/7-5,12,19/8-2,16,30/9-7,14,21,28/10-4,11,18,25/11
Per persona in camera doppia, in singola 4.927
Gran tour India del sud
L’ALTRO VOLTO DELL’INDIA: L’ESUBERANTE VITA RELIGIOSA NELLE CITTÀ – TEMPIO DEL TAMIL NADU, LA NATURA RIGOGLIOSA E TROPICALE DEL KERALA, LO SPLENDORE DELL’ARCHITETTURA DRAVIDICA NEI TEMPLI DEL KARNATAKA. UN INCONTRO CON L’INDIA PIÙ
AUTENTICA. VISITA DEL KARNATAKA DEL NORD CON L’ANTICA CAPITALE ABBANDONATA
DEL REGNO DI VIJAYANAGAR, HAMPI, DA SOLA MOTIVO PER UN VIAGGIO IN INDIA. TOUR
ACCOMPAGNATO, TUTTE LE VISITE INCLUSE
Gallery
Gran tour India del sud
Gran tour India del sud
Il viaggio in breve
Durata: 16 giorni/14notti
Tipologia: di Gruppo
Hotel: formula Superior (4*, 4* sup. a Tanjore e Hassan 3* sup)
Partenze: di Lunedì salvo eccezioni
Guide: tour escort in italiano
Pasti: pensione completa tranne 1 pasto
Perché scegliere questo viaggio
- Partenze garantite minimo 2 persone
- Massimo 19 partecipanti
- Pranzo al villaggio etnico di Swamimalai
- Pranzo in dimora storica a Chettinad
- Spettacolo di arte marziale tradizionale Kalaripayattu a Periyar
- Cerimonia serale della dormizione nel tempio di Madurai
- Crociera nelle backwaters in imbarcazione tradizionale, con pranzo a bordo
- Spettacolo di danza/teatro tradizionale Kathakali a Cochin
- Visita della magnifica città abbandonata di Hampi
Itinerario
Itinerario Expand All
Day 1
1° giorno: Italia/Madras(Chennai)
Partenza dall'Italia con volo per Madras, con cambio aeromobile. Pasti a bordo. arrivo a Madras in tarda serata e trasferimento in hotel. Pernottamento
Day 2
2° giorno: Madras
Pensione completa. Mattinata a disposizione per il riposo. Nel pomeriggio, visita della città: la chiesa di San Tommaso, il lungomare di Marina Drive, con gli edifici governativi di epoca coloniale e il tempio di Kapaleeshwara. Pernottamento
Day 3
3° giorno: Madras/Mahabalipuram/Pondicherry
Pensione completa. Partenza per Pondicherry. Sosta per la visita di Mahabalipuram, primo esempio di arte templare induista. All’arrivo, visita dell’antica colonia francese e dell’Ashram di Sri Aurobindo. Pernottamento.
Day 4
4° giorno. Pondicherry/Chidambaram/Darasuram/Tanjore
Pensione completa. In mattinata, trasferimento a Tanjore con sosta per la visita al grande tempio di Chidambaram, dedicato alla forma danzante del dio Shiva. Pranzo presso il villaggio etnico di Swamimalai. Nel pomeriggio, visita del tempio di Darasuram, splendido esempio architettonico della dinastia Chola, protetto dall’Unesco. Pernottamento.
Day 5
5° giorno: Tanjore/Trichy/Tanjore
Pensione completa. In mattinata, escursione a Trichy. Visita della città-tempio di Srirangam, dove i pellegrini celebrano antichi rituali sulle rive del fiume Kaveri. Nel pomeriggio: Visita di Tanjore, con il tempio di Brihadeshwara dedicato al dio Shiva ed il Museo dei bronzi della dinastia Chola. Pernottamento.
Day 6
6° giorno: Tanjore/Chettinad/Madurai
Pensione completa. Trasferimento a Madurai con deviazione per la visita dell’antica zona Chettinad, abitata dall’etnia Chettiar, che all’apice della sua ricchezza costruì qui le sue splendide residenze. Pranzo a palazzo e proseguimento per Madurai. Nel pomeriggio, visita del gigantesco tempio dedicato alla dea Meenakshi con il colorato bazar. In serata, si assisterà alla suggestiva cerimonia della dormizione, all’interno del tempio principale. Pernottamento.
Day 7
7° giorno: Madurai/Parco Nazionale di Periyar
Pensione completa.In mattinata visita del palazzo di Tirumalai Nayak. Quindi, partenza per il Parco Nazionale di Periyar, situato nel cuore della catena montuosa dei Ghat Occidentali che separa lo stato del Tamil Nadu da quello del Kerala, ricoperta da una vegetazione lussureggiante di fitte foreste e soprattutto di immense piantagioni di spezie. Nel pomeriggio, visita ad una piantagione di spezie. Spettacolo tradizionale di Kalaripayattu, antica arte marziale del Kerala. Pernottamento.
Day 8
8° giorno: Periyar/laguna tropicale delle backwaters/Cochin
Pensione completa. Trasferimento dalle montagne alla zona costiera del Kerala, Stato caratterizzato nella sua parte centrale da una immensa laguna tropicale. Rilassante crociera in imbarcazione tradizionale nelle backwaters, la serie di canali artificiali, fiumi e laghi naturali che attraversa la regione del Kerala come una ragnatela, avvicinandosi a Cochin. Pranzo a bordo. Sbarco e proseguimento per Cochin. Sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento.
Day 9
9° giorno: Cochin
Pensione completa. In mattinata: visita della città più cosmopolita dell’India del Sud: le reti cinesi, il Palazzo Olandese a Mattancherry, la chiesa di San Francesco che conserva la lapide di Vasco de Gama, il quartiere ebraico e la via degli antiquari. Nel pomeriggio, spettacolo di danza / teatro Kathakali. Pernottamento.
Day 10
10° giorno :Cochin/Bangalore/Mysore
Mezza pensione. Trasferimento in aeroporto e volo per Bangalore. Proseguimento per Mysore. Nel pomeriggio, salita al tempio della dea Chamundi, sito su una collina, per ammirare il tramonto. Pernottamento.
Day 11
11° giorno: Mysore/Hassan
Pensione completa. Mattino visita del sontuoso palazzo del Maharaja e del coloratissimo mercato di frutta e fiori. Partenza per Hassan con sosta per la visita del tempio jainista sulla roccia a Sravanabelgola, che ospita la gigantesca statua del santo Bahubali. Pernottamento.
Day 12
12° giorno: Hassan/Hampi
Pensione completa. Al mattino, visita dei templi induisti e jainisti di Belur e di Halebid, splendidi esempi di architettura “stellare” della dinastia Hoyshala, Nel pomeriggio, trasferimento a Hampi. Pernottamento
Day 13
13° giorno: Hampi
Pensione completa. Giornata dedicata alla visita dell’eccezionale e unico sito archeologico protetto dall’Unesco e che fu capitale dell’impero di Vijayanagara fino al XVII secolo, che si estende su un territorio molto ampio che corrisponde all’antica città, coi suoi templi induisti, i suoi palazzi reali ed il suggestivo fiume Tugabadra. Tempo a disposizione per il relax. Pernottamento.
Day 14
14° giorno: Hampi/Badami/Hubli
Pensione completa. Mattino trasferimento a Badami. Visita del complesso di templi interamente scolpiti nella roccia del VIII sec., dedicati al dio Shiva, uno dei piu’ antichi esempi di arte sacra induista. Proseguimento per Hubli. Pernottamento.
Day 15
15° giorno: Hubli/Mumbai
Mezza pensione. In tarda mattinata volo per Mumbai. All’arrivo, giro panoramico della “Milano dell’India”, attraverso i grandiosi edifici dell’epoca coloniale inglese e percorrendo la spettacolare Marina Drive, il famoso lungomare di Bombay, f ino al Gateway of India, simbolo della città. Cena. In serata, trasferimento in aeroporto. Imbarco. Il volo diretto da Hubli a Bombay subisce spesso cancellazioni. In tal caso, si volerà su Bombay con cambio aeromobile a Bangalore. Nessuna camera a disposizione fino alla partenza.
Day 16
16° giorno: Bombay/Italia
Nelle primissime ore del mattino (notte Tra penultimo e ultimo giorno), volo di rientro in Italia. Arrivo a destinazione e fine dei nostri servizi.
Cose da Fare
Cose da Fare
ESTENSIONE FACOLTATIVA
MUMBAI
15° giorno: MUMBAI
Pernottamento.
16° giorno: MUMBAI
Mezza pensione. Escursione in barca per la visita delle grotte di Elephanta, famose per le raffinate sculture dedicate al dio Shiva, sito protetto dall’Unesco. Visita alla casa museo di Mahatma Gandhi e tempo a disposizione per visitare i mercati per cui Bombay è
famosa. Camere a disposizione fino alla partenza.
Dopo cena, trasferimento in aeroporto. Imbarco.
17° giorno: MUMBAI/ITALIA
Nelle primissime ore del mattino (notte tra penultimo ed ultimo giorno), volo di rientro in Italia
FAQ
FAQ Expand All
Documenti e regole d'ingresso
E' necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 (sei) mesi, al momento dell’arrivo via terra o, in caso di richiesta di eVisa, dalla data di presentazione della domanda di visto e due pagine bianche.
Il visto d'ingresso è necessario, per soggiorni di breve periodo (inferiori a 90 giorni), per turismo, per affari e per cure mediche..Questi tipi di visto di breve durata possono essere rilasciati online (eVisa) facendo richiesta sul sito https://www.indianvisaonline.gov.in.
All’arrivo i viaggiatori devono inoltre dimostrare di disporre di un biglietto di ritorno e risorse sufficienti a copertura del soggiorno.Quali vaccinazioni sono obbligatorie?
E' obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla per tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, in particolare dall’Africa, dall’America Latina, dalla Papuasia e Nuova Guinea.
Per informazioni su ulteriori vaccinazioni raccomandate tuttavia non obbligatorie, si consulti anche il sito https://wwwnc.cdc.gov/travel, nonché il proprio medico.Quante ore di volo ci sono dall'Italia all'India?
Data lq vastità dell'India le ore di volo dipendono e dall'aeroporto di partenza e da quello di arrivo oltre al fatto che non essendoci voli diretti tra i due paesi anche le ore di scalo influenzano la durata del volo. Approssimativamente le ore possono andare dalle 13/14 ore in su.
Fuso orario tra l'Italia e l'India
l'India è 3 ore e 30 minuti avanti quando in Italia vige l'ora legale e di 4 ore e 30 minuti quando in Italia c'è l'ora solare
Carte di credito e pagamenti
La moneta indiana è la RUPIA (INR) disponibile nelle banconote da 10, 20, 50, 100, 200 e 500 e nelle monete da 1, 2, 5 e 10. Il cambio (al momento dello scrivere) è di 1 euro = 90 Rupie circa.
Attenzione: della stessa banconota esistono versioni diverse.
La banconota da 50 rupie ad esempio, esiste sia azzurra che violetta.
Entrambe sono valide, sono diverse solo perché stampate in anni diversi.
Prima di lasciare lo sportello del cambio è importante contare i soldi attentamente e verificare che non ci siano banconote rotte o strappate che poi non verranno accettate dai negozianti.
In un Paese come l’India è assolutamente fondamentale avere con sé dei contanti nella moneta locale.
Servono per pagare i tuk tuk o gli autobus, per comprare cibo ai banchetti o nei ristoranti, oppure per pagare gli ingressi alle attrazioni.
Prima di partire per un viaggio in India è assolutamente necessario avvertire la propria banca dell’intenzione di utilizzare la carta in questo Paese.
Agli sportelli delle banche indiane è possibile cambiare solo una quantità limitata di denaro.
Per questo motivo, è molto meglio rivolgersi ai vari uffici di cambio sparsi nelle città.
Per maggiori informazioni sulle eventuali commissioni e sul funzionamento degli ATM indiani vi rimando al seguente link: https://www.beyondthetrip.net/2018/11/27/prelevare-in-india-carte-contanti/
Info Quote
Info Quote
La quota comprende
- Volo intercontinentale in classe economica, tasse aeroportuali escluse
- Franchigia bagaglio a seconda della compagnia aerea utilizzata
- Tutti i voli interni indicati, tasse aeroportuali incluse. Franchigia bagaglio solitamente 15 kg.
- Tutti i trasferimenti via terra indicati, con mezzo di trasporto adeguato al numero dei partecipanti.
- Trattamento come indicato nel programma
- Pernottamenti negli hotel indicati nel singolo itinerario o similari di pari categoria, camera base
- Circuito come da programma indicato (soggetto a variazioni qualora si verificassero eventi non dipendenti dalla volontà del Tour Operator)
- Tour escort indiano parlante italiano dai 2 partecipanti, dall'arrivo a Madras fino alla partenza in volo da Hubli per Bombay. A Bombay per le visite ci sarà una diversa guida, sempre parlante italiano. Il tour è abbinato a "Itinerario classico: India del Sud" e a "Itinerario Classico: India del Sud e Karnataka".
- Tutte le visite indicate e gli ingressi relativi
- assicurazione medico-bagaglio base
- il kit da viaggio
La quota non comprende
- Tasse aeroportuali e fuel surcharge (supplemento a parte)
- Visto India: E-VISA, visto elettronico che verrà fatto online dal nostro ufficio visti (supplemento a parte). E' possibile scegliere di farlo per conto proprio, ma in questo caso siete pregati di non effettuare la procedura prima di aver letto le indicazioni che vi invieremo. L’ingresso nel Paese non è consentito a chi è privo del necessario visto. Portare con sé il passaporto, che deve essere valido per almeno 6 mesi dalla data di rientro del viaggio.
- Quota di iscrizione (supplemento a parte)
- Assicurazione multirischio - annullamento e integrativa medico bagaglio (supplemento a parte)
- Bevande e pasti eventualmente non indicati
- Mance (importo specificato nei documenti di viaggio) ed extra a carattere personale